Il pagamento dell’imposta di registro per la risoluzione anticipata di un affitto deve essere fatta entro 30gg dalla nuova data di fine locazione. Nel caso questo termine non venga rispettato; allora bisognerà corrispondere, oltre all’imposta di registro dovuta, la sanzione e gli interessi legali previsti per legge (istituto del Ravvedimento Operoso).
Se avete Windows potete scaricarvi la calcolatrice gratuita di DATOS per il calcolo della sanzione e gli interessi e la stampa del modello F24 ELIDE.
Sanzione
L’importo della sanzione viene calcolato in percentuale sull’imposta di registro dovuta di € 67,00. Le percentuali da utilizzare dipendono del tempo trascorso tra la data di fine locazione + 30gg e la data di versamento dell’imposta:
- 0,1% per ogni giorno (entro il 15° giorno)
- 1,5% (entro il 30° giorno)
- 1,67% (entro il 90° giorno)
- 3,75% (entro il anno)
- 4,29% (entro due anni)
- 5% (oltre i due anni)
- 30% (oltre i due anni quando viene notificato al seguito di un accertamento fiscale)
Il codice da utilizzare nel F24 ELIDE per le sanzioni è 1509.
Interessi
Gli interessi legali vanno calcolati sull’importo dell’imposta di registro dovuta tra la data di fine locazione + 30gg e la data di versamento dell’imposta.
Per calcolare gli interessi legali potete scaricarvi la calcolatrice gratuita di DATOS.
Il codice da utilizzare nel F24 ELIDE per gli interessi è 1510.
Cedolare secca
Per effetto dell’art. 3 bis del Decreto crescita (convertito in legge il 27 Giugno 2019), nel caso di mancata comunicazione della proroga o risoluzione di un affitto in cedolare secca, non si applicano più sanzioni.
DATOS offre anche dei corsi teorici/pratici sulle locazioni immobiliari.
A quanto mi risulta la sanzione per il tardivo pagamento della tassa per la risoluzione di un contratto di locazione viene applicata decorso il ventesimo giorno dalla data della risoluzione, posso avere l’articolo di riferimento che indica il termine dei trenta gionri? Grazie
RISPOSTA:
Buona sera
Ma se pago nei termini l’imposta per la risoluzione ma consegno oltre i 20 giorni il modello f24 all’agenzia delle entrate, cosa succede?
Non dovrebbe succedere niente, visto che lei ha assolto in tempo il pagamento dell’imposta relativa alla risoluzione.
Nel F24 ELIDE ci sono tutti i dati necessari all’Agenzia delle Entrate per dare come risolto quell’affitto: estremi di registrazione e codice tributo che indica una risoluzione,
Se si tratta di un contratto stipulato a cedolare secca per la risoluzione anticipata non è dovuta la tassa, ma se la comunicazione di risoluzione viene fatta in ritardo sono dovute sanzioni? se si quali sono?
35 euro – entro 30gg dopo la scadenza
67 euro – oltre i 30gg dopo la scadenza
Salve,
mi riferisco alla sanzione per ritardata registrazione della risoluzione in regime di cedolare secca: non capisco se si deve pagare una sanzione di “€ 5,56 (entro il 30° giorno)” oppure di “35 euro – entro 30gg dopo la scadenza”.
Grazie
Per effetto dell’art. 3 bis del Decreto crescita (convertito in legge il 27 Giugno 2019), nel caso di mancata comunicazione della proroga o risoluzione di un affitto in cedolare secca, non si applicano più sanzioni.
se non si è comunicata la chiusura del contratto (marzo 2015) ed è sempre stato pagato il rinnovo con cedolare secca cosa bisogna fare per chiudere il contratto? quando bisogna pagare?
Vi preghiamo di rileggere l’articolo, in fondo c’è scritto:
€ 35,00 se la tardiva comunicazione viene fatta entro i 30gg dopo il termine ultimo (30gg+30gg dalla data di fine)
€ 67,00 se la tardiva comunicazione viene fatta oltre i 30gg
Per una tardiva comunicazione di chiusura contratto di locazione in cedolare secca oltre i 30 gg da pagare 67 euro , ma vanno versati anche gli interessi ?
Grazie
Mariagrazia
No, gli interessi si pagano nel ravvedimento sull’imposta non pagata. In questo caso è una sanzione.