Il pagamento dell’imposta di registro per le annualità successive deve essere fatta entro 30gg dalla cadenza annuale del contratto d’affitto. Se il pagamento dell’imposta di registro non avviene entro questo termine; allora bisognerà pagare, oltre all’imposta di registro dovuta, la sanzione e gli interessi legali previsti dall’istituto fiscale del Ravvedimento Operoso.
Se avete Windows potete scaricarvi la calcolatrice gratuita di DATOS per il calcolo della sanzione e gli interessi e la stampa del modello F24 ELIDE.
Sanzione
L’importo della sanzione viene calcolato in percentuale sull’imposta di registro dovuta. Le percentuali da utilizzare dipendono del tempo trascorso tra la data della cadenza annuale + 30gg e la data di versamento dell’imposta:
- 0,1% per ogni giorno (entro il 15° giorno)
- 1,5% (entro il 30° giorno)
- 1,67% (entro il 90° giorno)
- 3,75% (entro il anno)
- 4,29% (entro due anni)
- 5% (oltre i due anni)
- 30% (oltre i due anni quando viene notificato al seguito di un accertamento fiscale)
Il codice da utilizzare nel F24 ELIDE per le sanzioni è 1509.
Interessi
Gli interessi legali vanno calcolati sull’importo dell’imposta di registro dovuta tra la cadenza annuale + 30gg e la data di versamento dell’imposta.
Per calcolare gli interessi legali potete scaricarvi la calcolatrice gratuita di DATOS.
Il codice da utilizzare nel F24 ELIDE per gli interessi è 1510.
DATOS offre anche dei corsi teorici/pratici sulle locazioni immobiliari.
Salve!
Ad Ottobre devo aggiornare il contratto di affitto di un immobile di mia proprietà.
Attualmente, l’importo a me dovuto è di Euro 450,00. Come calcolo l’aumento ISTAT su tale cifra per quella scadenza?
Grazie.
Dipende di che cosa c’è scritto nel contratto riguardo all’indice ISTAT da utilizzare.
QUEST’ANNO IL CONTRATTO DI LOCAZIONE QUADRIENNALE SCADE E SI RINNOVA AUTOMATICAMENTE PER MANCATA COMUNICAZIONE DI DISDETTA. L’IMPOSTA DI REGISTRO DA PAGARE E’ QUELLA VERSATA ALL’ATTO DELLA REGISTRAZIONE O QUELLA RELATIVA ALLE ANNUALITA’ SUCCESSIVE? GRAZIE
Dovete fare la registrazione della proroga. Nella seguente pagina trova tutti i dettagli.
https://affitti.wordpress.com/2009/03/12/calcolo-dellimposta-di-registro-sulle-proroghe/
Salve,
chi deve adempiere al versamento dell’imposta di registro per le annualità successive?l’affittuario o il locatore?
Grazie!
Il pagamento dell’imposta di registro è un obbligo del contratto d’affitto per tutti i soggetti coinvolti (locatori o conduttori).
La percentuale a carico di ognuno è stabilita nel contratto di locazione stesso.
La registrazione può essere fatta da chiunque.
Buongiorno,
a luglio del 2006 ho registrato un contratto per la durata di 5 anni versando un unico importo. Ho dimenticato di versare, a luglio 2011, l’imposta di registro per proroga.
1) Devo versare l’imposta per proroga per tutti i 5 anni o anche per un solo?
2) In entrambi i casi la sanzione e gli interessi di mora vanno calcolati solo sull’importo di 1 anno? o su 5?
Resto in attesa di un riscontro, grazie
1) Può versare l’imposta anche per un solo anno
2) Le sanzioni e interessi vanno conteggiate a partire da 30gg dopo la decorrenza della proroga. Nel suo esempio a partire dal 31 Luglio 2011 (se l’affitto è decorso dal 1mo Luglio).
Quindi se ho capito bene, se verso l’imposta per tutti i 5 anni dovrei pagare la sanzione e gli interessi di mora solo sull’imposta di 1 anno?
I 3 codici tributo dovrebbero essere i seguenti:
1) 114T per PROROGA contratto;
2) 671T per versamento SANZIONE (calacolata su imposta di 1 anno)
3) 731T per versamento interessi di mora (sempre calcolata su impposta di 1 anno)
Giusto?
Buongiorno,
nel caso il proprietario non abbia pagato le passate imposte di registro nei tempi richiesti per 3 anni di seguito e vengano poi da lui saldate con annesse sanzioni e interessi, è giusto che chieda la conduttore di dividere anche queste? Non è sua responsabilità quella di pagare nei tempi?
Grazie anticipatamente.
Marco
L’imposta di registro è dovuto da entrambi le parti del contratto, che rispondono in solido per il pagamento della medesima. Il conduttore doveva accertarsi che il proprietario avessi pagato l’imposta di registro chiedendone quietanza o spiegazioni. Quindi anche lui è responsabile in parte del ritardato pagamento e quindi le sanzioni sono dovute nelle stesse percentuali pattuite per la divisione dell’imposta di registro (di solito 50%).
Buonasera, mi allaccio alla sua risposta. Se non è avvenuta comunicazione di proroga di locazione (dopo i primi 4 anni) all’agenzia delle entrate, devo pagare l’imposta di registro con sanzione ed interessi pur essendo in regime di cedolare secca? grazie
Deve pagare le sanzioni e interessi (ravvedimento) ma non l’imposta di registro per mancata comunicazione
SCUSATE MA SE L’IMPOSTA DI REGISTRO NON E’ DOVUTA IN CASO DI CEDOLARE SECCA SU QUALE IMPORTO DEVO CALCOLARE LA SANZIONE? SUL 2% DEL CANONE ANNUALE O SULLA SOMMA FORFETTARIA DI € 67?
Gli uffici dell’Agenzia delle Entrate hanno due correnti di pensiero:
1. Fare una remissione in bonis con il pagamento di € 258,00
2. Calcolare la sanzione sull’imposta dovuta per tutta la durata del contratto
Se erroneamente a novembre ho pagato l’imposta col modello F23, come faccio a mettermi in regola? grazie
Non c’è una procedura standard o definita per circolare.
Dovrebbe contattare l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
sia io che sono l’inquilina sia il mio padrone di casa abbiamo ricevuto dall’agenzia delle entrare due sanzioni per omesso rinnovo locazione. In pratica non abbiamo pagato l’imposta dio registro ogni anno. Dobbiamo pagare entrambi o paga uno solo e l’altro dimostra il pagamento all’AE?
grazie
L’imposta di registro è dovuta in SOLIDO da entrambe le parti (locatori e conduttori) ma uno di loro se ne deve prendere l’onere di effettuare il pagamento. Come venga rimborsato la sua quota dalla controparte è una cosa che non interessa al fisco.
Buonasera, grazie mille per le delucidazioni. Vorrei un piccolo chiarimento: sul calcolo degli interessi di mora mi è stato detto all agenzia delle entrate di usare la seguente formula:
Imposta dovuta × tasso × giorni di ritardo / 36.500.
Ora… Ponendo il fatto che per esempio l imposta sia 72 euro
72× 0.2 × 50/ 36.500= 0,0019.
COM È POSSIBILE??? questo risultato sarebbero gli interessi di mora? Mi pare pochissimo. Grazie mille per un’ eventuale risposta, sto perdendo il sonno per questa cosa!!!
Sembra che di matematica non ne sanno un granché. Il tasso di interesse legale è valido per 365 giorni, quindi nella formula va moltiplicato il numero di giorni diviso per 365 (anziché 36.500).
x x / 365
Buonasera, desideri saper se un contratto con scadenza il 02 febbraio di un dato anno, lo risolvo con data antecedente al 31 gennaio sono o non sono tenuto al pagamento della tassa registro per le annualità successive in questo caso?
Dipende della decorrenza annuale. Se il contratto è decorso (partito, data d’inizio – non di stipula) il 2 Febbraio allora se viene risolto prima di quella data non c’è da pagare l’annualità.
Errata corrige: se un contratto scade il 07 febbraio e lo risolvo prima dei 30 giorni di tempo per pagare la tassa di registro (28 febbraio come data di risoluzione), sono o non sono tenuto a pagarla?l
Se la data di decorrenza (data d’inizio locazione – non stipula) è il 7 Febbraio e la data di risoluzione è il 28 Febbraio è tenuto comunque a pagare l’annualità.
L’agenzia delle entrate mi direbbe che se la risoluzione/recesso interviene dopo la data d’inizio locazione ma prima della fine dei 30 gg. non sarebbe dovuta, per cui credo mi atterrò a tal data.
Buonasera,
ho ricevuto dall’agenzia delle entrate l’avviso di mancato pagamento del rinnovo annuale dell’affitto ( 2% ) e relative sanzioni relativo all’anno 2016. Il problema è che ha ricevuto lo stesso avviso di pagamento anche l’inquilino.
Ora non capisto se basta un pagamento oppure dobbiamo pagare entrabi. Pagando entrambi significherebbe pagare il 4% piu le sanzioni.
Che devo fare?
Il contratto d’affitto e di conseguenza il pagamento delle imposte è in solido tra le parti, locatori e conduttori. Quindi basta che uno dei due faccia il versamento. Dopodiché la rivalsa della quota dell’altro è un problema interno tra le parti.