Calcolo dell’imposta di registro per il subentro dei conduttori

Se avete Windows potete scaricarvi la calcolatrice gratuita di DATOS per il calcolo di questa imposta di registro e la stampa del F24 ELIDE.

Il subentro (cessione) di un conduttore nel contratto di affitto prevede il pagamento di un imposta di registro nella misura fissa di € 67,00. Il pagamento deve essere fatto entro 30gg dalla data di subentro.

Il codice da utilizzare nel F24 ELIDE per il versamento di questa imposta è 1502.

DATOS offre un corso teorico e pratico sulle locazioni immobiliari con tutti gli argomenti e gli aggiornamenti normativi.

Pubblicità

53 pensieri su “Calcolo dell’imposta di registro per il subentro dei conduttori

  1. per registrare il subentro basta pagare l’F23? o devo comunicare qualcosa all’agenzia delle entrate.

    Inoltra a chi deve spettare l’onere del pagamento?

  2. La registrazione del subentro consiste nel pagamento del F23 specificando nella sezione 4 i dati del conduttore uscente e nella sezione 5 quelli di quello entrante. Nella sezione 10 del F23 è essenziale scrivere gli estremi della registrazione del contratto d’affitto.

    L’onere del pagamento aspetta a quello che subentra.

  3. Buongiorno, ho acquistato un appartamento con un inquilino al quale farei un contratto d’affitto. volevo sapere se io posso subentrare con il contratto già in essere o se devo obbligatoriamente farne uno nuovo. i contratti sono sempre 4+4? grazie. e.

    • Lei può subentrare benissimo al contratto in essere, pagando l’imposta di registro di € 67,00. Il codice da utilizzare nel F23 è il 110T e nelle sezioni 4 e 5 deve mettere i suoi dati e quelli del precedente locatore.

  4. Ho una casa data in affitto con regolare contratto registrato (4+4) scadenza maggio 2011.
    Quale procedura dovrò adottare, al momento del rinnovo , tenuto conto che il nuovo locatore è mio figlio.
    Ringraziando porgo distinti saluti

  5. buongiorno: se sono in due a subentrare, per un’unica uscita, l’importo da pagere raddopiia o restano 67 euro? occorre compilare e pagare 2 F23? Grazie per l’attenzione.

    • Se la cessione è una soltanto si paga solo un F23. Cioè se il conduttore A cede la sua parte del contratto di locazione a B e C contemporaneamente.

  6. perfetto. però nel F 23, c’è spazio solo per i dati di un subentrante, per questo avevo il dubbio. Bisogna compilarne uno solo lo stesso e magari inserire i dati di entrambi i subentranti in altro modello dell’agenzia delle entrate?

  7. Buongiorno.
    E se di 2 conduttori ne rimane solo 1? Qualè la prassi? E i costi?
    Grazie infinte per l’attenzione.

    Claudio

    • Non c’è da pagare niente. Il subentro è una cessione di un contratto a qualcun altro. In questo caso abbiamo soltanto la rinuncia del contratto da parte di uno dei locatori ma non si può parlare di risoluzione perché il contratto continua ad essere valido. Casomai è il conduttore che rinuncia che dovrebbe tutelarsi con una scrittura privata.

      • Grazie infinite per la velocità!
        Quindi, se c’è fiducia, basta una scrittura in forma privata firmata da locatore e conduttori e dove si dichiara che uno dei due conduttori si ritiene al di fuori del contratto e degli oneri conseguenti allo stesso?

        Ancora grazie!

        Claudio

  8. Salve,
    nel mio caso ho un appartamento che ho affittato a tre inquilini tutti presenti nel contratto. Uno di questi è andato via e vorrei far subentrarne un altro senza rifare il contratto. Nel fare il contratto ho utilizzato la cedolare secca ed ho dovuto allegare la fotocopia di comunicazione fatta ad ogni inquilino che me ne avvalevo. In questo caso continua a bastare l’ F23 per il subentro o devo fare qualche altra comunicazione all’agenzia delle entrate?
    saluti

    • Se il contratto è soggetto al 100% a cedolare secca non c’è da pagare niente con il modello F23, basterà presentare il modello 69 all’Agenzia delle Entrate

      • Salve,
        ma nel modello 69 quali nomi devo inserire? il nome della persona che esce e quella che entra? anche il mio?
        Ps in un ufficio dell’agenzia delle entrate sostengono che è l’unico caso in cui si paga con la cedolare secca, in un altro no …..ma non ci sono le stesse regole?
        Saluti
        Giuseppe Mittica

  9. salve. ho registrato nemmeno un mese fa un contratto di locazione per studenti universitari. Uno degli inquilini (sono tre in tutto) ha deciso di andar via. Abbiamo trovato un nuovo inquilino disposto a subentrare. Che devo fare?solo il pagamento dei 67 euro nel modello f23 o riandare all’agenzia delle entrate a comunicare la variazione?Che moduli mi servono?grazie

    • – Stampare il modello F23 per il pagamento dell’imposta di registro del subentro
      – Se la locazione ha i requisiti per la cedolare secca (anche se non ha optato) si deve stampare il modello 69 e consegnarlo all’Agenzia delle Entrate

  10. Salve,
    sono l’inquilina di una casa con contratto 4+4. Mi è arrivato dopo due anni dall’agenzia dell’entrata un mod F23 per tasse da pagare sull’imposta di registro del contratto. Vorrei sapere se spetta a me inquilino pagare l’imposta o al proprietario che ha registrato il contratto. E se si paga quest’imposta annualmente
    Grazie

    • Dipende sempre da che cosa c’è scritto sul contratto. Di solito sugli abitativi 4+4 l’imposta di registro è a metà: 50% ai locatori e 50% ai conduttori.

  11. Salve,
    vivo in una casa con altri 3 coinquilini. Uno se ne andrà via a gennaio e al suo posto arriverà un’altra persona.
    So che in questo caso l’inquilino entrante deve pagare la tassa di cessione di 67 euro tramite f23.
    La nostra padrona di casa però è appena passata alla cedolare secca (dal primo dicembre, in concomitanza con il rinnovo del contratto) dandocene comunicazione via raccomandata. In questo caso la prassi per il subentro rimane la stessa?

    Inoltre la padrona di casa, a conoscenza dell’intenzione dell’inquilino di lasciare la casa, non lo ha inserito tra i destinatari dell’avviso di cedolare secca. E’ corretto o deve “sistemare” la cosa in qualche modo?

    Grazie mille

    • In regime di cedolare secca non è dovuta l’imposta di registro in alcun modo, anche come in questo caso di cessione del contratto di locazione da parte di un conduttore. La proprietaria dovrà inviare o consegnare il modello 69 con:

      1. barrata la casella dell’adempimento di cessione
      2. tutte le parti partecipanti al contratto (locatori e conduttori – includendo il nuovo inquilino e ovviamente non inserendo quello uscente).
      3. barrata SI l’opzione per la cedolare secca da parte dei locatori
  12. Buongiorno devo lasciare la casa e fare il subentro con un altra ragazza l’ 1 giugno, abbiamo una cedolare secca cosa va compilato?quanto mi viene a costare?

    • In regime di cedolare secca si paga lo stesso l’imposta di registro nel caso di cessione.
      Quindi va pagata l’imposta di registro di 67 euro con la registrazione telematica oppure con il modello F24 ELIDE. Nel caso di registrazione con il F24 ELIDE allora va presentato il modello RLI compilato.

  13. Buongiorno, innanzi tutto.
    Mia madre a dato in donazione un immobile commerciale attualmente locato, cedendo lo stesso e la sua rendita a 4 figli contestualmente ed in parti uguali. Per il subentro di noi 4 figli nel contratto di locazione, considerando che la donazione è stata fatta contestualmente, basta pagare un solo F23 per € 67,00** ??? Che modulistica devo usare per fare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate ??? Grazie

    • Il modello F23 non deve essere più usato per adempimenti relativi alle locazioni immobiliari.
      Dovrebbe pagare un F24 ELIDE di € 67,00 e consegnare il modello RLI con adempimento di cessione.
      Oppure lo fa in modalità telematica.

  14. Buongiorno,
    in caso di subentro di nuovo inquilino è necessario consegnare all’agenzia delle entrate copia della scrittura privata firmata per tale subentro? oppure posso affidarmi ad un commercialista che farà il modello rli in via telematica con addebito dei 67 euro sul mio c/c?
    Grazie.

    • Non è necessario consegnare la scrittura privata.
      Fiscalmente è necessaria la consegna di un modello RLI (telematico o cartaceo) con il contestuale pagamento (se non è in cedolare secca) di 67 euro (in via telematica o con un F24 ELIDE).

  15. Buonasera, se due nuovi conduttori subentrano ad altrettanti vecchi conduttori, quanti modello f23 bisogna pagare?

    • Se il subentro dei due conduttori è contestuale allora ne basta una registrazione. Cioè nella scrittura privata del subentro ci deve essere la contestualità che il conduttore C e il conduttore D subentrano nel medesimo contratto al posto del conduttore A e il conduttore B rispettivamente.

  16. Devo fare il subentro al posto di un altra ragazza che è andata via in un contratto già esistente con cedolare secca. Devo pagare i 67 euro per il passaggio dell’intestazione? Grazie

    • Si, anche se il contratto è in regime di cedolare secca si paga l’imposta di registro nella misura fissa di 67 euro per la cessione

      • L’imposta di registro da chi deve essere pagata?
        Interamente dal nuovo entrante o deve essere divisa tra il nuovo entrante e il proprietario dell’appartamento dato in affitto?
        Grazie mille

      • Fiscalmente parlando l’imposta di registro per la cessione è in solido tra le parti (locatori e conduttori).
        E’ il locatore che deve esigere a chi subentra di assumere per intero l’onere dell’imposta di registro.

  17. Buongiorno, in un contratto di affitto tra un locatore e due conduttori, devo subentrare al posto di uno dei 2 conduttori che lascia la casa. Se ho capito bene è onere mio (del subentrante) e non del locatore, pagare tramite f24 l’imposta di registro, per un importo di 67 euro. La regola vale sia in caso di cedolare secca che di regime ordinario. Grazie mille per l’aiuto.

  18. Buongiorno, sono un locatore che ha affittato un appartamento ad un nucleo familiare di tre persone in regime di cedolare secca dal gennaio 2015. Dal prossimo mese due dei tre inquilini andranno via (papà e mamma) mentre rimane il figlio che si sposerà ed abiterà l’appartamento con la sua futura moglie. Cosa si deve comunicare all’agenzia delle entrate? Cosa si paga? A chi spetta il pagamento? Grazie per la consulenza

    • Dal punto di vista fiscale e legale lei deve vedere i soggetti presenti nel contratto. Se uno di questi esce dal contratto allora bisogna presentare, all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate presso cui è stato registrato il contratto, un modello 69 cartaceo per la variazione contrattuale, la scrittura privata tra chi esce e chi rimane e un modello F23 pagato di 67 euro.

  19. Buongiorno,
    siamo tre ragazzi subentrati, in tempi diversi, in un contratto di locazione. Il proprietario solo ora ci ha avvertiti che bisogna pagare i famosi 67 euro per l’imposta di registro. lui ora ha chiesto 67 euro ad ognuno di noi. Vorremmo sapere se è giusto, come dice il proprietario, che ognuno di noi dovrà versare 67 euro? Se è così non andrebbero divisi con lui, quindi circa 34 euro ciascuno? Grazie mille

    • L’imposta di registro è dovuta in solido da tutte le parti (conduttori e locatori). Dopodiché ci sono le percentuali di competenza contrattuali. Nel caso di subentro l’imposta di registro per il subentro è dovuta da chi subentra.

      • quindi mi sta dicendo che ognuno di noi dovrà versare, a metà col conduttore, la cifra di 67 euro quindi 34 euro a persona)?? oppure che la somma totale da versare corrisponde a 67 euro (quindi 12 euro ogni inquilino + 34 il conduttore)??

      • No, le sto dicendo che i 67 euro per la cessione (aka subentro) va pagato da chi subentra cioè singolarmente da ognuno di voi conduttori subentranti

  20. Buongiorno, avendo trovato tra le risposte da lei date informazioni contrastanti circa il pagamento della tassa di registro nel caso di subentro in un contratto registrato con l’opzione “cedolare secca”, desidererei riproporre la domanda fatta già più volte su questo blog:contratto registrato per via telematica, tre inquilini, cedolare secca. Uno revoca ed un altro subentra al suo posto.
    Il subentrante deve o no pagare la tassa di €67,00?
    Grazie

    • Nel regime di cedolare secca, se dovuta, si deve pagare l’imposta di registro per le cessioni. In questo caso di subentro conduttori è dovuta l’imposta in misura fissa di € 67,00.
      Il conduttore che subentra deve pagare l’imposta di registro.

  21. Salve,
    sono conduttore assieme ad altri 3 studenti di un appartamento. Il contratto, a nome di tutti e 4, è nella modalità a Cedolare Secca.
    Io ed un altro dei conduttori abbiamo la necessità di lasciare l’appartamento. C’è la possibilità di poter fare un subentro con un nuovo inquilino? Cioè fare subentrare una persona al posto di due titolari del contratto.
    Nel caso affermativo, l’imposta di € 67,00 va pagata 2 volte?
    Oppure c’è una modalità diversa che prevede ad esempio un subentro (1 nuovo inquilino al posto di 1 vecchio conduttore) + 1 recesso per l’altro conduttore attuale?

    Grazie.

    • Il subentro non deve essere per forza uno a uno. Voi due potete cedere il contratto ad un nuovo conduttore. Essendo un adempimento unico pagate € 67,00.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...