Il programma, per Windows, DATOS – Calcolatrice vi permette di compilare e stampare i modelli F23 relativi alle locazioni.
Di seguito l’elenco dei codici F23 relativi agli affitti:
107T – Imposta di registro per tutta la durata del contratto nel caso di locazioni pluriennali.
108T – Imposta di registro per contratti con oggetto la locazione di fondi rustici o terreni agricoli.
109T – Imposta di registro per contratti in comodato d’uso gratuito. Questo codice viene utilizzato anche per inserire lo 0,5% sulla cauzione prestata da terzi e nel pagamento dell’imposta di registro in misura fissa dei 67 euro per la comunicazione della riduzione del canone.
110T – Imposta di registro per subentro conduttore o locatore.
112T – Imposta di registro per le annualità successive alla prima. Attenzione: superata la prima parte del contratto (ad esempio: i primi 4 anni in un contratto 4+4) bisogna registrare il rinnovo come proroga (codice 114T).
113T – Imposta di registro per la risoluzione anticipata del contratto di locazione.
114T – Imposta di registro per la proroga o rinnovo del contratto.
115T – Imposta di registro per la prima annualità (nel caso di locazioni pluriennali) oppure per le locazioni inferiori ai 2 anni.
671T – Sanzioni per la tardiva registrazione.
731T – Interesse per la tardiva registrazione.
964T – Tributi speciali. Chiamate anche “Diritti di segreteria”. Attenzione: leggere il seguente articolo al riguardo.
Quale codice devo usare con un inquilino che occupa senza titolo l’appartamento pur avendo ricevuto disdetta attraverso ufficiale giudiziario come da disposizioni di legge a fine contratto ?
Grazie
marcello
Se la protratta locazione è accertata da un giudice allora non esiste un contratto in essere che obblighi alla registrazione dell’annualità successiva. Comunque vi consigliamo di sentire il vostro avvocato per avere una conferma al riguardo.
Se volete comunque fare la registrazione, il codice da utilizzare è sempre quello delle annualità successive: 112T. Non esiste a livello fiscale un codice diverso.
Salve, nel caso che il contratto da intestato ad una sola persona passi ad essere intestato a 2 (perchè il primo ha trovato un coinquilino per dividere le spese) come si deve procedere?
al momento ho fatto uno scrittura privata e comunicazione in questura ma per dare più garanzie alla persona interessata (tra l’altro straniera quindi penso sia meglio per il rinnovo del permesso di soggiorno, quando sarà ora, che le risulti la variazione registrata) come devo muovermi?
grazie
Nel suo caso, non essendo un subentro (il conduttore originale rimane) dovrebbe rifare un nuovo contratto inserendo i due nominativi. Ovviamente il contratto deve essere registrato e la comunicazione di cessione di fabbricato (chiamata anche “pubblica sicurezza”) deve essere fatta per entrambi.
salve,
vorrei sapere gentilmente un vostro parere.
HO pagato la tassa della registrazione contratto locazione dell’annualita’ sucessiva alla prima ,codice tributo 112T.
Vorrei sapere:la copia del pagamento effettuato alle poste devo portarlo
all’agenzia delle entrate?
La presentazione o l’invio del F23 all’Agenzia delle Entrate è richiesta soltanto con la prima registrazione e con le proroghe.
Grazie per l’informazione,siete stati molto gentili a rispondermi.
Salve,
io dovevo pagare l’F23 per il rinnovo annuale i primi di Marzo. Ma essendomi dimenticato devo farlo adesso. Sapete dirmi che codice usare e se c’è una sanzione da pagare?
Grazie
Nella seguente pagina troverà tutte le informazioni necessarie:
https://affitti.wordpress.com/2009/01/09/sanzioni-e-interessi-per-il-tardivo-pagamento-delle-annualita-successive/
Caso di proroga contratto locazione abitativa a canone agevolato con immobile nel comune di venezia: il proprietario dell’immobile risiede a belluno dove ha registrato il contratto e dove paga annualmente l’F23 all’ufficio delle entrate di belluno. DOMANDA:
quale codice UFFICIO o ENTE deve mettere visto che l’immobile locato si trova in un altro comune? (spazio 6) Occorre compilare il COdice territoriale? (spazio 7) Il codice tributo essendo una proroga di un 3+2 è 114T?
Vi ringrazio anticipatamente … Federica
Che l’immobile sia locato in un altro comune non cambia niente. Nel F23 della proroga deve essere messo il codice dell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate presso cui è stato registrato il contratto.
Si, nel caso della proroga deve essere specificato il codice 114T per l’imposta di registro.
Salve,
ho preso una casa in affitto per sei mesi a Stresa…che percentuale devo pagare sulla quota di affitto per il modello f23, devo calcolarla annua o semestrale?
L’imposta di registro va calcolata per tutta la durata del contratto. Quindi nel suo caso deve calcolare il 2% sul canone pattuito per i 6 mesi di affitto.
Nel caso degli affitti annuali (4+4,6+6,3+2, ecc.) c’è la possibilità di dilazionare il pagamento dell’imposta di registro facendo il pagamento delle singole annualità. Comunque il principio è che l’imposta di registro va calcolata sulla base del totale del canone stabilito per la locazione.
salve,nell 2008 ho preso un apartamento in affito con contratto4+2 ma nell 2009 ho lasciato la casa per motivi personali con preaviso di 6m-si come era scritto nell contratto,oggi mi arriva la lettera dalla
agenzia di entrate 112T-che devo pagare 204,31E per iseguenti motivi;omesso versamento imposta registro 2009-cosa significa e percge le devo pagare io non titolare del’apartamento?grazie silvia.
Se l’imposta di registro per la risoluzione è stata pagata e avete la quietanza, allora non avete nessun problema.
come faccio ha sapere se stata pagata o no?io nn ho nessuna ricevuta,posibile che ne ha il titolare dell’apartamento ?
Scusate, devo prorogare un contratto annuale..volevo sapere se devo pagare di nuovo i bolli.Grazie
I bolli sono dovuti soltanto con la prima registrazione.
Grazie Datos per la pronta risposta.Buon lavoro
Scusate, devo compilare l’F23 per quanto riguarda la disidetta anticipata dell’inquilino che affittava. Il codice è il 113T? Se qualcuno l’ha già fatto mi sa anche dire quali altri campi vanno compilati e cosa si inserisce?
Vi ringrazio
Massimiliano
Vi preghiamo di leggere il seguente articolo:
https://affitti.wordpress.com/2008/05/07/calcolo-dell%E2%80%99imposta-di-registro-per-le-risoluzioni-delle-locazioni/
VORREI SAPERE CHE CODICE TRIBUTO DEVO USARE SE IL CANONE DI AFFITTO VIENE ABBASSATO DURANTE IL CONTRATTO DI AFFITTO
GRAZIE
Per la riduzione del canone si utilizza il codice 109T e nella descrizione scrivere “Riduzione del canone dal XXXXXX”
Salve volevo sapere se la tassa di registro sull’affitto và pagata ogni anno anche se il contratto è di 4 anni ? La somma è al 50 % tra inquilino e proprietario ?
Se, al momento della registrazione, il pagamento dell’imposta di registro non è stata fatta per l’intero periodo (cioè i primi 4 anni) ma per soltanto per la prima annualità allora ogni anno dovete pagare l’imposta di registro relativa all’annualità in questione calcolata sul canone aggiornato all’ISTAT.
Di solito l’imposta di registro è al 50% tra conduttore e locatore ma bisogna vedere cosa c’è scritto nel contratto. Per certe tipologie di contratto una diversa ripartizione sarebbe nulla.
Salve, io ho stipulato un contratto di affitto l’ anno scorso,2012, con durata di 3+2 anni.
L’ anno scorso il contratto erà stato registrato e pagate le dovute imposte di registrazione
quest’ anno sono nuovamente tenuta a pagare l’ imposte con il F23?
ogni anno fino allo scadere del contratto devo pagare l’ imposte?
Grazie
Se il pagamento dell’imposta di registro non è stata fatto per l’intero periodo (cioè i primi 3 anni) ma per soltanto la prima annualità allora ogni anno dovete pagare l’imposta di registro relativa all’annualità in questione calcolata sul canone aggiornato all’ISTAT.