Sanzioni e interessi per la tardiva registrazione della proroga – Ravvedimento Operoso

Il pagamento dell’imposta di registro per le proroghe deve essere fatta entro 30gg dalla proroga del contratto d’affitto. Se questo termine non viene rispettato; allora bisognerà pagare, oltre all’imposta di registro dovuta, la sanzione e gli interessi legali previsti per legge (Ravvedimento operoso).

Se avete Windows potete scaricarvi la calcolatrice gratuita di DATOS per il calcolo della sanzione e gli interessi e la stampa del modello F24 ELIDE.

Sanzione

L’importo della sanzione viene calcolato in percentuale sull’imposta di registro dovuta. Le percentuali da utilizzare dipendono del tempo trascorso tra la data della proroga + 30gg e la data di versamento dell’imposta:

  • 0,1% per ogni giorno (entro il 15° giorno)
  • 1,5% (entro il 30° giorno)
  • 1,67% (entro il 90° giorno)
  • 3,75% (entro il anno)
  • 4,29% (entro due anni)
  • 5% (oltre i due anni)
  • 30% (oltre i due anni quando viene notificato al seguito di un accertamento fiscale)

Il codice da utilizzare nel F24 ELIDE per le sanzioni è 1509.

Interessi

Gli interessi legali vanno calcolati sull’importo dell’imposta di registro dovuta tra la cadenza annuale + 30gg e la data di versamento dell’imposta.

Per calcolare gli interessi legali potete scaricarvi la calcolatrice gratuita di DATOS.

Il codice da utilizzare nel F24 ELIDE per gli interessi è 1510.

Cedolare secca

Nel caso della cedolare secca, la mancata comunicazione entro il termine dei 30gg dopo la data di fine sconta le seguenti sanzioni:

  •  € 5,56 (entro il 30° giorno)
  • € 11,12 (entro il 90° giorno)
  • € 12,50 (entro il anno)
  • € 14,29 (entro due anni)
  • € 16,67 (oltre i due anni)

Chiariti con la risoluzione n. 115/E del 1° settembre 2017..

DATOS offre anche dei corsi teorici/pratici sulle locazioni immobiliari.

Pubblicità

Sanzioni e interessi per la tardiva registrazione della risoluzione del contratto di locazione – Ravvedimento Operoso

Il pagamento dell’imposta di registro per la risoluzione anticipata di un affitto deve essere fatta entro 30gg dalla nuova data di fine locazione. Nel caso questo termine non venga rispettato; allora bisognerà corrispondere, oltre all’imposta di registro dovuta, la sanzione e gli interessi legali previsti per legge (istituto del Ravvedimento Operoso).

Se avete Windows potete scaricarvi la calcolatrice gratuita di DATOS per il calcolo della sanzione e gli interessi e la stampa del modello F24 ELIDE.

Sanzione

L’importo della sanzione viene calcolato in percentuale sull’imposta di registro dovuta di € 67,00. Le percentuali da utilizzare dipendono del tempo trascorso tra la data di fine locazione + 30gg  e la data di versamento dell’imposta:

  • 0,1% per ogni giorno (entro il 15° giorno)
  • 1,5% (entro il 30° giorno)
  • 1,67% (entro il 90° giorno)
  • 3,75% (entro il anno)
  • 4,29% (entro due anni)
  • 5% (oltre i due anni)
  • 30% (oltre i due anni quando viene notificato al seguito di un accertamento fiscale)

Il codice da utilizzare nel F24 ELIDE per le sanzioni è 1509.

Interessi

Gli interessi legali vanno calcolati sull’importo dell’imposta di registro dovuta tra la data di fine locazione + 30gg e la data di versamento dell’imposta.

Per calcolare gli interessi legali potete scaricarvi la calcolatrice gratuita di DATOS.

Il codice da utilizzare nel F24 ELIDE per gli interessi è 1510.

Cedolare secca

Per effetto dell’art. 3 bis del Decreto crescita (convertito in legge il 27 Giugno 2019), nel caso di mancata comunicazione della proroga o risoluzione di un affitto in cedolare secca, non si applicano più sanzioni.

DATOS offre anche dei corsi teorici/pratici sulle locazioni immobiliari.

Ravvedimento operoso dell’imposta di bollo

Quando viene applicata una marca da bollo con data successiva alla data di stipula di un contratto allora bisogna pagare la sanzione calcolata in funzione del numero di giorni tra la data di stipula e la data del bollo:

  • Se si paga entro il 14° giorno dalla scadenza basta versare la sanzione dello 0,66% per ogni giorno di ritardo. Es: data di stipula 1/3/2015 – data pagamento 5/4/2015 – 3,33%
  • 10% (entro il 30° giorno) – Es: data di stipula 1/3/2015 – data pagamento 20/3/2015
  • 11,11% (entro il 90° giorno) – Es: data di stipula 1/3/2015 – data pagamento 25/5/2015
  • 12,5% (entro il anno) – Es: data di stipula 1/2/2015 – data pagamento 5/9/2015
  • 14,28% (entro due anni) – Es: data di stipula 2/3/2014 – data pagamento 7/9/2015
  • 16,66% (oltre i due anni). Es: data di stipula 1/3/2012 – data pagamento 10/4/2015

DATOS offre anche dei corsi teorici/pratici sulle locazioni immobiliari.

Sanzioni e interessi per la tardiva registrazione del contratto di locazione – Ravvedimento Operoso

I contratti di locazione devono essere registrati entro 30gg della data di stipula del contratto (o dalla decorrenza se precedente alla stipula). Se il contratto viene registrato oltre quella data; allora dovranno essere versati, oltre all’imposta di registro dovuta, la sanzione e gli interessi legali previsti per l’omessa registrazione nel ravvedimento operoso 2015.

Se avete Windows potete scaricarvi la calcolatrice gratuita di DATOS per il calcolo della sanzione e gli interessi e la stampa del modello F24 ELIDE.

Sanzioni

L’importo della sanzione viene calcolato in percentuale sull’imposta di registro dovuta. Le percentuali da utilizzare dipendono del tempo trascorso tra la data di stipula o di decorrenza se antecedente + 30gg e la data di registrazione:

  • 6% (entro il 30° giorno) con un minimo di € 20.00
  • 12% (entro il 90° giorno)
  • 15% (entro il anno)
  • 17,14% (entro due anni)
  • 20% (oltre i due anni)

Il codice da utilizzare sul modello F24 ELIDE è 1507.

Interessi

Gli interessi legali vanno calcolati sull’importo dell’imposta di registro dovuta tra la data di stipula + 30 gg e la data di registrazione.

Per calcolare gli interessi legali potete scaricarvi la calcolatrice gratuita di DATOS.

Il codice da utilizzare sul modello F24 ELIDE è 1508.

DATOS offre anche dei corsi teorici/pratici sulle locazioni immobiliari.